Our Spiritual Home

La Nostra Casa Spirituale

W. T. S. Thackara


Da Sunrise magazine, aprile/maggio 1990; copyright © 1990 Theosophical University Press. Traduzione italiana di Nicola Fiore © 2016. Quest'edizione può essere scaricata gratuitamente per uso personale. Tranne che per qualche breve estratto, nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa per uso commerciale o per altro uso senza chiedere il permesso alla Theosophical University Press.


In una conversazione tra Socrate e Callicle, in cui la questione dell'immortalità dell'anima non può essere risolta solo dal ragionamento, Socrate si appella all'intuizione di Callicle con un mito. "Ascolta," gli dice, "è un racconto molto bello, e m'azzardo a dire che tu potresti considerarlo solo una favola, e invece, come credo, è un vero racconto, perché intendo parlare della verità" (Gorgia 523). Così è per la storia della nostra casa spirituale, poiché il termine casa implica qualcosa sulla famiglia, sulla nostra stretta parentela, e la natura dei nostri reciproci rapporti.

Scientificamente non è difficile immaginare un fondamento logico per la nostra casa spirituale. Sappiamo che i nostri corpi sono letteralmente un rivestimento fluente di materiali stellari che molto tempo fa roteavano nel cuore dei soli, essi stessi emanati dal fiume di energie che scaturirono dal primo "atomo" cosmico. Pensando alla potenza dell'universo immagazzinata in quell'atomo primordiale, perché non dovremmo concepirla come un uovo cosmico luminoso, come cantarono gli antichi bardi Orfici e i rishi hindu? O perché no, anche come il seme cosmico prodotto dall'universo precedente, a sua volta la progenie dei suoi genitori, e così via nel vero mistero dell'infinito?

Una serie di universi che periodicamente sono emanati dalle pieghe nascoste dello spazio, ciascuno un istinto di vita, che evolve le sue gerarchie naturali dagli atomi subatomici agli uomini, ai super- dèi, e lasciando in eredità alla sua progenie non solo i modelli delle proprie forme fisiche, ma anche il potenziale della creatività e della saggezza divina: questo è un pensiero naturale, perché segue il modello ciclico universale della natura. Raramente, comunque, consideriamo l'intelligenza come l'aspetto energizzante e informante del nostro universo. I nostri antenati chiamavano la misteriosa sorgente della coscienza "spirito," da spiritus, che significa "respiro" e quindi vita. Ed è questo regno che gli esseri illuminati dell'umanità hanno sempre provato a farci comprendere e a relazionarlo con le nostre vite qui su questo pianeta giardino che chiamiamo anche casa.

La storia della nostra casa spirituale è universalmente tramandata, e una sua bella versione sintetizzata comincia così:

Quand'ero un piccolo fanciullo
e abitavo nel mio regno, nella casa di mio padre,
e gioivo della ricchezza e del fasto
di quelli che mi allevavano,
dall'Oriente, la nostra patria,
i miei genitori mi equipaggiarono e mi mandarono in viaggio;
e dalla ricchezza del nostro tesoro
attinsero per me un carico.
Era grande, ma (così) leggero
da poterlo portare da solo:
oro dalle terre di Ellaye
e argento dalla grande Gazak
e i calcedoni dell'India
e gli opali del regno di Kushan.
E mi diedero il diamante
che può frantumare il ferro.
E mi tolsero la veste splendida
Che nel loro amore avevano fatta per me,
e la toga purpurea,
che fu intessuta a misura della mia statura,
e stipularono con me un contratto
e lo scrissero nel mio cuore
affinché non potessi dimenticarlo:
"Se discendi in Egitto e porterai la perla
che è in mezzo al mare,
nella dimora del serpente sibilante,
tu indosserai (di nuovo) la tua veste splendente
e la tua toga da mettere sopra,
e con tuo fratello, il più vicino alla nostra autorità,
sarai erede del nostro regno."

Queste righe d'apertura del "Canto della Perla," conosciuto anche come "l'Inno dell'Anima," fanno parte di un primo scritto cristiano intitolato Gli Atti di Tommaso.[1] La storia è raccontata in prima persona, suggerendo che l'anima dell'eroe siamo noi stessi: lasciando la sua patria orientale, il giovane principe è guidato da due corrieri nel pericoloso e difficoltoso percorso per l'Egitto, un simbolo della vita materiale. Lì egli si separa dai suoi compagni e va direttamente al nascondiglio del serpente dove incontra un parente venuto dall'Oriente, un "unto" che lo aiuta e lo mette in guardia dall' accompagnarsi con gli egiziani. Comunque, per paura che lo riconoscano come uno straniero e scaglino il serpente contro di lui, il principe si riveste degli abiti locali e poi mangia il loro cibo, la cui pesantezza gli provoca il sonno dell'oblio.

Nell'apprenderlo, i suoi genitori si addolorarono ed emisero un proclama in tutto il regno affinché il loro figlio non fosse lasciato in Egitto. Gli scrivono una lettera che, sotto forma di un'aquila, si posa su di lui e "diventa tutto un discorso" esortandolo a ricordare che egli è figlio di re, a ricordare la perla, e a ricordare il suo splendido abbigliamento e il magnifico mantello.

Dopo questo discorso, la memoria ritorna. Egli comincia a pronunciare il nome di suo padre sul terribile serpente, seguito dal nome di suo fratello, poi di sua madre, regina dell'Oriente, e le sue parole fanno cadere il serpente in un sonno profondo. Recuperando la perla, egli torna indietro e comincia il viaggio verso l'Oriente e verso la sua patria ancestrale, dove dimorerà in amicizia e concordia con la sua nobile famiglia.

Le sacre letterature del mondo parlano molto di questo misterioso regno. Come la natura interna ed esterna dell'uomo — spirituale e fisica — le sue controparti esistono sulla terra, nel sole, e oltre. Ad esempio, oltre alla Gerusalemme terrena, i testamenti sia ebraici che cristiani parlano della città di Dio, la Gerusalemme celeste sul monte Zion ("roccaforte" o "fortezza") dove l'assemblea degli angeli e degli uomini giusti resi perfetti dimorano in un giardino simile all'Eden (Salmi 46: 4, 48: 1-14; Isaia 513; Lettera agli Ebrei 12: 22-3).

Nella mitologia greca, c'è la casa degli dèi sull'Olimpo, e "l'ombelico" del mondo è a Delfi. Oltre le montagne, misticamente collegato, c'è il misterioso continente Iperboreo con un clima sempre primaverile — in alcuni racconti è situato sotto il Polo Nord — sul quale Apollo viaggiava sul suo carro di cigni. Le sue popolazioni dalla lunga vita hanno raggiunto una tale perfezione e armonia, che sono oltre la portata di Nemesi. Connesse a queste regioni ci sono anche le Isole dei Beati, l'ultima casa degli eroi e di coloro le cui nobili vite hanno dato loro il diritto di vivere lì.

L'Avesta persiano localizza la culla della razza nel keshvar o zona centrale (Khvaniratha). Lì ci sono sette di queste "regioni," simbolizzate dal zigurat a sette piani, una raffigurazione della montagna cosmica. Ugualmente, hindu e buddhisti parlano del Meru, il Monte centrale. Sebbene sia stato identificato in parecchie cime himalayane, è misticamente situato sull'asse della Terra e del cosmo, e circondato da sette (o dodici) catene montuose. Alla sua sommità, regna il re degli dèi, Indra, nel suo palazzo di gemme o, in altre versioni, Brahmā, dio degli dèi, nella sua città d'oro a forma di quadrato. Discendendo dalla sua cima ci sono i sette cieli o sfere (loka) e, sotto il monte, i sette inferni (tala), che poggiano tutti, e ne sono supportati, sul serpente gigante Śesha-Ananta. Connessa al Meru c'è la leggendaria Śambhala, il regno nascosto dalla montagna, il regno dei re spirituali celebrati per la loro conoscenza mistica, dai quali verrà il prossimo avatara per far riviere il dharma della saggezza e della compassione.

In tutto il mondo troviamo tradizioni della patria spirituale dell'umanità, e tutte la descrivono come il nostro luogo d'origine e di destinazione finale, la sorgente del nostro essere essenziale, e la fonte che alimenta la vita di saggezza e felicità. Se non fossero così universali, potremmo facilmente respingerle come fantasie confortanti che non sono più reali della Città di Smeraldo di Dorothy nella Terra di Oz. Le descrizioni variano ampiamente nei dettagli; alcune sono ovviamente esagerate, e la maggior parte sono mitiche, piene di omissioni e finzioni, per impedire agli impreparati di affrettare poco saggiamente il loro viaggio. Ma, se viste nell'insieme, sono notevolmente consistenti nei principi essenziali, dandoci una pausa per chiederci la verità nel mito, il logos nascosto nel mito.

I buddhisti tibetani parlano delle loro guide geografiche per Śambhala, e in un certo senso sono tutte letterature filosofiche sacre. La maggior parte, se non tutti, concordano che per cercare la nostra patria d'origine, dobbiamo riorientare le nostre vite ed equipaggiarci interiormente per ascendere alle montagne dello spirito. Nelle antiche Scuole dei Misteri, quest'allenamento includeva un'accurata disciplina etica e un'istruzione di geografia, astronomia, e altri soggetti pertinenti. Per trovare la nostra casa spirituale, abbiamo bisogno non solo di una conoscenza pratica del nostro universo fisico, ma anche di una mappa del cosmo interno.

Oggi, con le foto satellitari potremmo facilmente credere di avere una mappa abbastanza estesa del nostro pianeta. Non è così secondo le guide geografiche . Nel Fedone di Platone, ad esempio, Socrate paragona la nostra esistenza alle creature sul fondo del mare che s'ingannano nel credere che l'oceano sopra di loro sia il cielo attraverso il quale essi vedono il sole e le stelle. Ugualmente, noi c'inganniamo nel credere che viviamo sulla superficie del nostro globo, mentre, in realtà, viviamo in una delle sue "cavità." Per la nostra "debolezza e indolenza" siamo ostacolati dal raggiungere la superficie:

Poiché, se ogni uomo potesse arrivare al limite esteriore, o avere le ali di un uccello e volare fino alla cima, allora, come un pesce che sporge la testa fuori dall'acqua e vede questo mondo, vedrebbe un mondo oltre; e se la natura dell'uomo potesse sostenerne la vista, egli riconoscerebbe che quest'altro mondo è il luogo del vero cielo e della vera luce e della vera terra. (Fedone 109-10 — Jowett)

Socrate descrive questa terra superiore come un luogo di colori brillanti e chiari, un'amabile regione in cui cresce ogni cosa — alberi, fiori, frutti — più bella che qui. È una terra di pietre lisce, più trasparenti, di abbondanti diaspri, smeraldi, e altre gemme preziose incontaminate dalle corrosioni di questo nostro mondo. A causa del suo clima temperato e dell'aria più pura, non vi sono malattie; la gente vive molto più a lungo di noi, e hanno vista, udito, e tutti gli altri sensi in generale, di una perfezione maggiore. "Anche loro," egli continua:

Hanno templi e luoghi sacri in cui dimorano veramente gli dèi, ed essi odono le loro voci e ricevono le loro risposte, e ne sono coscienti e conversano con loro; e vedono il sole, la luna e le stelle come sono veramente, e ogni altra beatitudine che ne fa parte. (Fedone 111)

Le tradizioni persiane descrivono un simile cosmo multidimensionale. Secondo lo studioso francese Henry Corbin, nel suo The Man of Light in Iranian Sufism, uno dei temi più frequenti nella letteratura Sufi è la "Ricerca dell'Oriente." Quest'Oriente, comunque, non è situato su qualche mappa geografica; non è qualcuna delle sette regioni o kshevar, ma è:

Effettivamente l'ottava regione. E la direzione in cui dobbiamo cercare non è sull'orizzontale ma sul verticale. Quest'Oriente mistico e supersensoriale, il luogo dell'Origine e del Ritorno, l'oggetto dell'eterna Ricerca, è un polo celeste; è il Polo, all'estremo nord, così lontano da essere la soglia della dimensione che è "oltre." (p. 2)

Per vedere questa regione di luce, il Sufi si sforza di sviluppare i suoi occhi spirituali e altri organi supersensoriali della percezione, chiamati i sette latā'if — solo come può percepirli. Questa trasmutazione spirituale può essere completata soltanto con l'aiuto della Guida interiore della Luce del saggio, il suo eterno compagno e "testimone celeste," l'immagine luminosa del divino Uomo archetipico. Il Sufi evolve e libera il proprio corpo di Luce con la preghiera continua (dhrik, "reminiscenza") identificandosi progressivamente in questo celestiale Gemello di Luce, variamente chiamato il Sole del mistero, il Sole della conoscenza elevata, il Sole della terra, e il Sole dello spirito. Nelle parole del Sufi Najmuddin Kubra, del 12° secolo:

Ogni volta che una luce s'innalza da te, una luce viene su di te . . . Se le loro energie sono simili, s'incontrano a metà strada (tra Cielo e Terra) . . . Ma quando la sostanza della luce è cresciuta in te, allora diventa un Tutto in relazione a quella che in Cielo è della stessa natura: allora è la sostanza della luce in Cielo che anela a te ed è attratta dalla tua luce, e discende su di te. Questo è il segreto del mistico approccio. (p. 73)

Quando il suo corpo spirituale evolve, il Sufi sente come se stesse risalendo da un pozzo e, vicino alle sue labbra, percepisce gradualmente la luce smeraldina della Terra celeste, "l'ottava regione" nel nord cosmico, detta "la strada a metà tra il cielo" e la nostra terra fisica. La regione corrisponde nella descrizione alla Mshunia Kushta degli gnostici Mandeani, il mondo intermedio popolato da una razza divina di umani purificati. Essi sono i discendenti di Adamo ed Eva occulti, e tra di loro ogni umano terreno ha il proprio Gemello di Luce. I Mandeiani credono che questa Terra ideale sia anche nel nord, separata dal nostro mondo da un'alta montagna ghiacciata. (Corbin, pp. 57-8)

Ugualmente, i buddhisti descrivono Śambhala come circondata da una corona di montagne innevate, scintillanti di ghiacci, che tengono lontani quelli che non sono ancora idonei ad entrare. In alcuni testi è collocata nel Tibet del nord, mentre altri suggeriscono che sia al Polo Nord. Secondo lo studio globale delle tradizioni di Śambhala, di Edwin Bernabaum (The Way to Shambhala, p. 6), alcuni lama tibetani credono che le cime siano perpetualmente avvolte in una nebbia, o così lontane, che pochi possono mai avvicinarsi sufficientemente per vederle. I testi sottintendono che la sola via per attraversarle è di volare al di sopra di esse, e questo si può fare solo esercitando i propri poteri spirituali.

I libri moderni di teosofia spiegano che vi sono almeno tre piani o aspetti nella nostra casa spirituale: il pianoterra ha la sua posizione centrale a Śambhala, e si dice che occupi l'attuale distretto nel Tibet Occidentale, il Tibet Maggiore, ma è protetto come da "un velo ākāśico." Il secondo o piano intermedio è il continente mistico al Polo Nord, e il terzo è nel sole con piani maggiori, indubbiamente nel cuore della galassia e oltre.[2] Tutte queste tradizioni personificano un particolare filo d'insegnamento sulla condizione umana: che, fino a quando non riconquistiamo la perla dell'auto-coscienza, e "respiriamo" con la nostra lucente anima divina, siamo soggetti al reincorporamento sulla terra. Poiché è la vita terrena che offre le opportunità di crescita, per noi, nella nostra attuale fase evolutiva, è una necessità, e presumibilmente è questo il motivo per cui la perla dev'essere coltivata qui, non altrove. Quelli che ci sono riusciti, comunque, e hanno meritato la loro dimora in quella che Paolo (o il suo curatore) chiama il "sodalizio del mistero" nascosto in Dio (Efesini 3: 39), allora scelgono di reincarnarsi volontariamente per il beneficio dell'umanità. Perché il ruolo dei grandi esseri non è mai stato progettato per una beatitudine egoistica ultraterrena; in parecchie tradizioni ci sono cenni e affermazioni sul loro patrocinio protettivo.

L'Avesta Zoroastriano, ad esempio, parla dell'angelo mediatore Sraosha che abita sulla montagna cosmica Hare, al "ponte della decisione" che porta al paradiso, e "capo di una fratellanza di emigranti che "sorvegliano" il mondo e per il mondo" (Corbin, p. 57). Nello stesso modo, c'è la potente affermazione di Socrate ne La Repubblica (519): una volta che il filosofo ha ottenuto la visione del vero sole, del Bello, del Giusto e del Buono nella loro verità, egli è spinto dalla giustizia e dall'amore per i suoi simili a ritornare ancora una volta nelle dimore dell'inferno e partecipare alle sue fatiche, aiutando tutti quelli che sono nel travaglio della nascita dell'anima.

Per la maggior parte di noi la nostra casa spirituale, comunque vogliamo chiamarla, sembra distante ed estranea alle nostre vite quotidiane in cui abbiamo evidenti responsabilità verso la famiglia e altri. Dobbiamo dirigerci verso il Tibet e verso le parti nordiche per trovare la vera e duratura felicità? I miti hindu ci ricordano che sulla cima del Meru il celeste Gange circonda la città d'oro di Brahmā, poi si divide in quattro fiumi che scorrono ai quattro punti della bussola. Forse questo è un modo per dire che vi è un continuo flusso d'ispirazione dalla nostra patria in ogni angolo del nostro mondo, aiutandoci a compiere i nostri doveri qui e comprendere che la crescita spirituale e la pace del cuore e della mente non dipendono dalla nostra posizione geografica.

A questo proposito, c'è molto da dire della via delle Paramite, quelle semplici virtù buddhiste che ci rendono in grado di "attraversare" fino all'altra sponda dell'illuminamento. Sono universalmente insegnate in ogni grande tradizione e possono essere praticate dappertutto: carità, armonia di pensiero, parola e azione, pazienza, equanimità, impegno, e apertura mentale.[3] Se radicate in un altruismo profondamente sentito, e come una "luce che s'innalza" da noi, esse operano una magia celeste che tocca l'intero cosmo.

Se realizziamo quanto intimamente siamo connessi alle distanze più remote e più interne dell'universo, cominciamo anche a comprendere che non solo siamo cittadini del cosmo, ma siamo realmente membri vitali della sua famiglia di vite. Come sarebbe diverso il nostro mondo se tutti ci trattassimo l'un l'altro armoniosamente. La fratellanza significa semplicemente una parentela comune; il suo autentico significato dipende dal nostro punto di vista, il luogo dentro di noi dal quale ci vediamo reciprocamente. Nel Vangelo di Tommaso (24), i discepoli chiesero a Gesù: "Mostraci il luogo in cui tu sei, perché per noi è necessario trovarlo." E lui rispose: "Chi ha orecchie per udire, oda. C'è la luce in un uomo di luce, ed egli illumina l'intero mondo. Se egli non risplende, egli è tenebra."


[1] Apocrifi del Nuovo Testamento, tradotto da R. MacLachlan Wilson, ed. Wilhelm Schneemelcher, The Westminster Press, Filadelfia, 1965, 2:498-504. In quest'opera, come l'Apostolo Giuda nel Vangelo di Tommaso, scoperto a Nag Hammadi, Egitto, Tommaso è il "fratello divino" di Gesù e un mediatore della sua sacra rivelazione.

[2] "La Sorgente Primordiale dell'Occultismo," Sezione 10, parte 2 (ed. Cintamani online): La Dottrina Segreta 2:6-7, 39 (ed. or.).

[3] "Le Sei Gloriose Virtù del Buddhismo," Expanding Horizons, di James. A. Long.


Menu Online della TUP

La Theosophical University Press pubblica e distribuisce letteratura teosofica di qualità fin dal 1886: PO Box C, Pasadena, CA 91109-7107 USA; email: tupress@theosociety.org; vocale: +1 626 798-3378: Su richiesta s'invia gratuitamente il Catalogo stampato. Visitate il TUP Catalog online.